Artista
APOTEOSI
Silvana Idà (voce)
Massimo Idà (tastiere)
Franco Vinci (chitarra, voce)
Federico Idà (basso, flauto)
Marcello Surace (batteria)
Un gruppo calabrese, di Palmi, gli Apoteosi sono stati uno di quei gruppi che hanno realizzato solo un LP per poi scomparire. Il gruppo era stato formato dai tre fratelli Idà, Silvana, Massimo e Federico, e la loro musica metteva in evidenza le tastiere di Massimo (appena quattordicenne!) e la delicata voce di Silvana.
Anche se i suoi componenti erano molto giovani, il gruppo suonava insieme già da
tempo, ma l'LP
venne pubblicato solo nel 1975 dalla piccola etichetta Said, con una tiratura
limitata ed una distribuzione locale, che lo ha reso un album molto raro. Gli
Apoteosi avevano un ottimo suono, con qualcosa di gruppi stranieri come gli
inglesi Julian's Treatment ma mantenendo alcune caratteristiche tipicamente
italiane. Spicca nel disco la qualità delle parti di piano.
Questo bell'album comprende otto brani, ma la prima facciata è una lunga suite
senza interruzioni.
Il gruppo tentò anche la carta della musica commerciale, cambiando nome in Stress Band e incidendo un unico singolo nel 1979, con la cover di un brano di Gino Vannelli.
Dopo lo scioglimento il tastierista Massimo Idà si è
trasferito a Roma, lavorando come sessionman e produttore di musica per la TV;
al momento suona in una band funky-disco, la Frankie & Canthina Band.
Ha anche prodotto e suonato sull'album Dylaniato di Tito Schipa Jr.
del 1982.
Silvana Idà ha lasciato la musica e vive a Palmi, mentre il terzo fratello Federico è morto nel 1992.
Il chitarrista Franco Vinci ha continuato a suonare ed è ancora molto attivo
nel campo del blues, un suo CD con la Bootleg Band, Boot
tip, è uscito nel 2003; il suo attuale gruppo è la Franco Vinci Blues Band.
Il batterista Marcello Surace continua a suonare come musicista di studio in
Italia e in Francia e fa anch'egli parte della Frankie & Canthina Band con Massimo Idà.
LP | |||
Apoteosi | Said (MAP 145) | 1975 | copertina singola, busta interna |
AMS/BTF (AMS LP 100) | 2015 | come sopra - esiste in vinile nero o trasparente (100 copie) - ristampato nel 2022 con vinile viola | |
CD |
|||
Apoteosi | Mellow (MMP 139) | 1993 | ristampa dell'album del 1975 |
AMS/BTF (AMS 244CD) | 2015 | nuova ristampa con copertina mini-LP apribile |
Le copie originali di Apoteosi sono molto rare a causa della
carente distribuzione della piccola etichetta calabrese Said.
Questa casa discografica, di Palmi (Reggio Calabria), era di
proprietà del padre dei componenti del gruppo, Salvatore Idà, che aveva
realizzato per quest'etichetta decine di singoli di canzoni tradizionali di
tutta Italia. La figlia Silvana Idà cantò anche in alcuni di questi singoli.
L'album è stato ristampato in CD dalla Mellow nel 1993 e nuovamente dalla AMS nel 2015 con copertina papersleeve. In Giappone la Belle Antique ha pubblicato nel 2012 una ristampa in CD (cat.BELLE 121927) con copertina apribile mini-LP.
La prima ristampa in vinile è uscita nel 2015, sempre per la AMS, anche in edizione limitata di 100 copie con vinile trasparente.
Non esistono falsi né edizioni estere in vinile.
L'unico singolo dei cinque musicisti con il nome Stress Band, Io con te ci sto (I just wanna stop)/ Forse sto sognando, uscì nel 1979 per l'etichetta Long Star Music (LS 008).
|
|
Apoteosi - LP |
|
![]() |
![]() |
Il gruppo in studio (dalla busta interna dell'LP) | LP, etichetta Said (giallo chiaro) |
Stress Band/Io con te ci sto - 45 giri |
Cliccare sulla foto per ingrandirla
![]() |
Franco Vinci Blues Band - poster 2005 |
Il gruppo dell'ex tastierista Massimo Idà, la Frankie Canthina
Band, ha un proprio sito web all'indirizzo www.frankiecanthinaband.com
che contiene anche qualche informazione sugli Apoteosi.
Il sito personale di Massimo Idà è www.massimoida.it
Il chitarrista Francesco Vinci ha un sito personale all'indirizzo www.francovinci.it
Grazie a Steve D'Ascoli, Pino Romeo e Franco Vinci per le informazioni sulla storia del gruppo.