Artista
PING PONG
1971:
Mauro Falzoni (chitarra, voce)
Celso Valli (tastiere)
Paride Sforza (sax, clarino)
Alan Taylor (basso, voce)
Vittorio Volpe (batteria)
1973:
entra
Giorgio Bertolani (voce)
Gruppo emiliano che ha
pubblicato due album e un paio di singoli con questo nome, per poi riformarsi con il nome Bulldog.
Nessuno dei due album contiene alcuna informazione sul gruppo, ed è probabile
che le loro case discografiche li volessero promuovere come stranieri, cosa
piuttosto comune allora, per dare loro un maggior credito.
L'unico straniero del gruppo era in realtà il bassista Taylor, arrivato in
Italia con il gruppo inglese dei Casuals negli anni '60, gli altri erano
originari della zona tra Bologna e Modena.
Agli inizi della carriera, nel 1970-71, il gruppo andò a suonare in Grecia con il nome The Eden Rocs, registrando una serie di brani che sono usciti solo nel 1979 in due LP, Reggae and hard rock (VIP 501) e Sing-sing-sing (VIP 503).
Il primo album pubblicato a nome Ping Pong, About time, contiene 10 brani, tutti in inglese e con un buon uso di chitarra e flauto. Il suono non è particolarmente originale e si ispira molto ai gruppi inglesi. Ci sono delle influenze jazz qua e là, come nel brano conclusivo, Funny wife, completamente strumentale e contenente un lungo assolo di batteria. Nel disco appare anche come ospite il sassofonista Alan King, che ha collaborato con diversi altri artisti italiani tra cui il Banco del Mutuo Soccorso nell'album ...di terra,
Il secondo, dal titolo Ping Pong, uscì un paio d'anni
più tardi per l'etichetta
Spark, e contiene brani commerciali accanto ad altri più originali in stile
rock, stavolta interamente cantato in italiano e con l'apporto del nuovo entrato
Giorgio Bertolani.
Brani come Il miracolo, Caro Giuda (versione italiana di Time for
winning dei Blue Mink), entrambi usciti anche su 45 giri, o Cresciuta in un paese con
arrangiamento orchestrale, rientrano nel tipico filone della musica leggera di
quegli anni, mentre Il castello o la lunga e jazzata Suite in 4 tempi sono
tra i momenti migliori e più elaborati. Musicalmente ben suonato, l'album contiene ottime parti
di tastiere e sax, a dimostrazione della qualità dei musicisti.
Come molti altri gruppi trattati in queste pagine (Exploit, Flashmen, Fili d'Erba) i Ping Pong hanno unito nei loro dischi generi totalmente diversi, alternando canzoni commerciali e composizioni più originali, in questo caso di ispirazione jazzistica. Il risultato è, purtroppo, piuttosto disomogeneo e non particolarmente soddisfacente.
Il gruppo è ricomparso qualche anno più tardi con il
nome di Bulldog, con due album e un gran
numero di 45 giri tutti in inglese e prevalentemente di genere rock ma con le
solite canzoni commerciali in mezzo.
Il tastierista del gruppo, Celso Valli, ha avuto un'importante carriera di arrangiatore e produttore, che dura ancor oggi.
Il bassista Alan Taylor, ha pubblicato come solista un
singolo commerciale per la Blue Jean (BJ 614), Song for Magdalena, nel 1977 e produsse, tra il 1978 e il 1980, i primi tre album di Vasco Rossi. Taylor, rimasto in Italia, è scomparso nel 2011.
LP | |||
About time | Emiliana (LP 5022) | 1971 | copertina singola |
Ping Pong | Spark (SRLP 246) | 1974 | copertina singola |
CD |
|||
Ping Pong | Mellow (MMP 200) | 1995 | ristampa dell'album del 1973 |
SINGOLI (con copertina) |
|||
Caro Giuda Il castello |
Spark (SR 814) | 1973 | entrambi i brani da Ping Pong |
Il miracolo Plastica e petrolio |
Spark (SR 819) | 1974 | entrambi i brani da Ping Pong |
PROMOTIONAL AND JUKEBOX SINGOLI (con copertina neutra) |
|||
Funny wife | Emiliana (EM 247) | 1971 | singolo jukebox tratto da About time - sul retro Silvano Silvi/Flash back |
Entrambi gli album sono molto rari, essendo stati
stampati da piccole etichette. Il secondo è più facile da trovare.
Non esistono falsi né edizioni estere.
About time è uscito anche in edizione Stereo 8 (e probabilmente anche in cassetta) con disegno di copertina diverso.
Il secondo album Ping Pong, generalmente considerato del 1973, data del primo dei due 45 giri che ne sono stati tratti, è in realtà uscito all'inizio del 1974. Lo dimostra la data sull'etichetta e quella stampigliata sul vinile (7/1/74).
|
|
About time - LP |
|
|
|
About time - etichetta LP |
|
About time - Stereo 8 |
|
|
|
Ping Pong - LP |
|
Ping Pong - etichetta LP |
|
|
![]() |
Caro Giuda - 45 giri |
Il miracolo - 45 giri |
Grazie a Gary Lapworth, Giacomo Beatrici, Mike Clark, Mauro Degrassi, per informazioni su Ping Pong e Bulldog.
Un ringraziamento particolare al chitarrista Mauro Falzoni, che ha fornito dettagli sulla formazione del gruppo. Il suo sito Internet è www.chitauro.it